Le Società Operaie di Mutuo Soccorso (S.O.M.S.) sono nate verso la fine del 1700 come associazioni volontarie con lo scopo di migliorare le condizioni materiali e morali dei lavoratori. Tali Società si fondavano sulla mutualità e sulla solidarietà fra i soci ed erano strettamente legate al territorio sul quale nascevano. Si svilupparono ulteriormente verso la metà del 1800 sempre più basate sull’unione delle forze per raggiungere obiettivi di promozione economica e sociale, sulla responsabilità di gruppo nei confronti del comune destino di lavoro, sul senso della dignità e del protagonismo civile.
A Palestro la S.O.M.S. venne fondata nel 1870 dal CAV. GIOVANNI CAPPA (1839-1908) e nel corso degli anni ha vissuto è si è aggiornata seguendo l’evoluzione ed i cambiamenti della società civile nella quale era chiamata ad operare.
Dal 1978 ha come scopo principale la promozione di attività culturali, sociali, sportive e ricreative che si rivolgono non solo ai soci della S.O.M.S., ma a tutta la popolazione.